PREMESSE:
La TARTUFO RUNNING ® è una corsa in ambiente naturale, su un terreno vario di vecchie piste e sentieri storici, dove la natura in alcuni punti se ne è in parte riappropriata. Quattro i percorsi previsti per una giornata di sport nelle terre della "food valley" parmense :
Km. 17 (D+ 930 m.), Km. 28,4 (D+ 1.273 m.), Km. 51,7 (D+ 2.530 m.) e Km. 77,8 (D+ 4.180 m.) ( la 77,8 km non si disputa nel 2022)
I percorsi impegnativi, comprendono passaggi su sentieri di montagna con tratti di tipo escursionistico (tipo E secondo definizione C.A.I.) e le condizioni possono essere molto difficili (vento, freddo, nebbia, pioggia o neve), la temperatura può variare da + 20° gradi a - 5° gradi. Pertanto è indispensabile una buona preparazione fisica, un accurato allenamento, una reale capacità d'autonomia personale, una conoscenza della montagna e la massima prudenza. E' vivamente consigliato aver già partecipato ad altri trail meno impegnativi, prima di questa gara.
I percorsi della TARTUFO sono Certificati ITRA ed assegnano i seguenti punteggi:
TARTUFO SKYTRAIL DECOUVERTE 17 KM. - Corsa Qualificativa 2022 "U.T.M.B." 1 Punto
TARTUFO SKYTRAIL MONTE SPORNO 28,4 KM. - Corsa Qualificativa 2022 "U.T.M.B." 2 Punti
TARTUFO SKY MARATHON 51,7 KM. - Corsa Qualificativa 2022 "U.T.M.B." 3 Punti - CRAZY Skyrunning Italy Cup 2022
TARTUFO ULTRA SKY MARATHON 77,8 KM. - Corsa Qualificativa 2022 "U.T.M.B." 4 Punti ( la 77,8 km non si disputa nel 2022)
CARATTERISTICHE TECNICHE:
In rispetto delle linee guide redatte ad Albisola 27-28/11/2011:
- Il percorso di 17 km. è suddiviso in : 11% (km.2) asfalto, 71% (km.12) sterrato, carraregge e piste ghiaiate, 18% (km.3) single track
- Il percorso di 28,4 km. è suddiviso in : 14% (km.4) asfalto, 68% (km.19) sterrato, carraregge e piste ghiaiate, 18% (km.5) single track
- Il percorso di 51,7 km. è suddiviso in : 8% (km.4) asfalto, 75% (km. 37,5) sterrato, carraregge e piste ghiaiate, 17% (km.8,5) single track
- Il percorso di 77,8 km. è suddiviso in : 8% (km.6) asfalto, 75% (km.58)sterrato, carraregge e piste ghiaiate, 17% (km. 14 ) single track
Tutti i percorsi sono segnalati in modo permanente con segnavia triangolari (lati cm. 12) e frecce direzionali giallo riflettente. Sono previsti 1 punto di controllo ( PC ) sul percorso corto di 17 Km., 3 punti di controllo sul percorso di 28,4 Km., 6 punti di controllo (PC) sul percorso di 51,7 Km. e di 77,8 Km..
Tutti i PC sono presieduti da personale dell'organizzazione. Per attestare il proprio passaggio ogni concorrente dovrà punzonare ad ogni PC. In caso di ritiro sul percorso è fatto obbligo di avvisare prima possibile il personale di gara presente sui PC e consegnare il pettorale.
In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante, verrà addebitata al corridore stesso.
CONDIZIONI PER L'ISCRIZIONE:
La competizione è aperta a tutti coloro che hanno compiuto il diciottesimo anno di età alla data della gara e in possesso della vigente certificazione medica alla pratica sportiva a livello agonistico per attività ad elevato impegno cardiovascolare (B1, B2, B3, B4, B5, B6). Tale certificazione DEVE essere valida alla data della gara e deve essere ALLEGATA al modulo di iscrizione. Per gli atleti stranieri è valido il corrispondente certificato medico emesso nel Paese d'origine.
Nel caso di iscrizione al Skytrail Découverte 17 km. per coloro che hanno compiuto i 16 anni è richiesto il consenso scritto da parte di chi esercita la potestà genitoriale. Con l’atto di iscrizione ogni concorrente dichiara con la firma della liberatoria, di aver attentamente preso visione, compreso ed accettato il regolamento della manifestazione e solleva gli organizzatori da ogni responsabilità per danni subiti da persone e cose, compresi infortuni personali e/o morte che si verifichino prima, durante o dopo la gara.
Non saranno accettate iscrizioni da parte di atleti che stanno scontando squalifiche per doping di qualunque disciplina
RIMBORSO QUOTA DI ISCRIZIONE:
In caso di condizioni atmosferiche avverse e tali da costituire pericolo per i concorrenti, a giudizio insindacabile del Comitato Organizzatore potrà essere modificato il percorso della gara o rinviata la competizione in qualsiasi momento. In caso di annullamento della competizione causa COVID-19 , verrà restituito il 100% della quota di iscrizione, spese bancarie escluse.
Per quanto non espressamente detto in questa sede vige il regolamento tecnico della FISky
ASSISTENZA GARA e SICUREZZA:
verrà approntato e gestito dagli organizzatori, in collaborazione con:
-PROTEZIONE CIVILE – Gruppo Alfa Calestano,
-SAER - SOCCORSO ALPINO EMILIA-ROMAGNA ,
-ASSISTENZA PUBBLICA di Calestano
-QUAD AMBULANZA -Equipe Dr. Notarpietro Luciano
un adeguato servizio di assistenza sul percorso e in caso di necessità l'attivazione del sistema di elisoccorso SAER che avviene attraverso il 118 e le centrali operative dell'emergenza sanitaria della Regione Emilia Romagna. Le eventuali spese derivanti dall'impiego di questi mezzi eccezionali saranno a carico della persona soccorsa secondo le norme vigenti. Un corridore che fa appello ad un medico o ad un soccorritore, si sottomette di fatto alla sua autorità e si impegna a rispettare le sue decisioni.
Il Comitato Organizzatore si riserva di limitare il numero degli iscritti per meglio garantire la sicurezza della manifestazione.
MATERIALI OBBLIGATORI:
Con l'iscrizione ogni concorrente sottoscrive l'impegno a portare con sé tutto il materiale obbligatorio durante tutta la corsa. Ogni concorrente deve essere in grado di progredire in modo autonomo sull'intero percorso e regolarsi in base alle proprie esigenze.
Per chi si iscrive sui percorsi di 28,4 / 51,7 KM e 77,8 KM è comunque come minimo richiesto: ( la 77,8 km non si disputa nel 2022)
- giacca antivento maniche lunghe
- scarpe da trail running (no sandali o pathfinger)
- telo termico (20 gr.)
- bicchiere o altro contenitore personale adatto all'uso
- barrette o gel energetici in base alle proprie esigenze
- un minimo di 0,75 lt. di acqua o liquidi energetici, in borracce o camel back
- pettorale visibile in avanti lungo tutto il percorso
- pila frontale con batteria carica (solo per la 51,7 e per la 77,8 km. )
- cellulare con batteria carica e numero non nascosto
Per chi si iscrive sul percorso di 17 KM. è obbligatorio:
- giacca antivento maniche lunghe o in alternativa telo termico (20 gr.)
- bicchiere o altro contenitore personale adatto all'uso
- barrette o gel energetici in base alle proprie esigenze
- un minimo di 0,5 lt. di acqua o liquidi energetici, in borracce o camel back
- pettorale visibile in avanti lungo tutto il percorso
- scarpe da trail running (no sandali o pathfinger )
Sono fortemente consigliati:
- guanti, bandana o cappello e maglia di ricambio
- cartina topografica con tracciato, altimetria e road book, fornita dagli organizzatori
L'equipaggiamento sarà controllato al ritiro del pettorale e domenica mattina, prima dell'ingresso nel cancello di partenza. Qualora il concorrente non risulti in possesso del materiale obbligatorio sarà squalificato e non potrà prendere il via. Ulteriori controlli saranno predisposti lungo il percorso di gara.
PARTENZA e ARRIVO :
La partenza per il percorso di 51,7 è alle ore 07,00 di domenica 2 Ottobre 2022 - Piazza Europa - Calestano (PR)
La partenza per i percorsi di 17 e 21,4 km è alle ore 08,00 di domenica 2 Ottobre 2022 - Piazza Europa - Calestano (PR)
L' arrivo è alla Baita degli Alpini distante poche centinaia di metri alla partenza.
RISTORI :
Sono previsti:
1 ristoro sul percorso di 17 Km (liquidi e solidi)
2 ristori sul percorso di 28,4 km ( 1 solo acqua e 1 liquidi e solidi)
4 ristori sul percorso di 51,7 km ( 1 solo acqua e 3 liquidi e solidi)
5 ristori sul percorso di 77,8 Km ( 1 solo acqua e 4 liquidi e solidi) - ( la 77,8 km non si disputa nel 2022)
Sul percorso sono inoltre presenti diverse sorgenti e fontane opportunamente segnalate
- In nessun posto di ristoro saranno disponibili i bicchieri in plastica, per bere i corridori devono munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all'uso
CANCELLI ORARI:
Per i concorrenti del percorso lungo 51,7 km è previsto un primo CANCELLO ORARIO al Km 23 dopo 3h.40' dalla partenza (velocità 6 km/h media 10 minuti al km)
(ULTIMO PASSAGGIO PER PROSEGUIRE SUI PERCORSI LUNGHI ore 10.40)
Tutti coloro che transiteranno dopo tale ora, proseguiranno OBBLIGATORIAMENTE sul percorso di 28,4 km
Chi transiterà prima di tale orario potrà scegliere se proseguire sul percorso lungo di 51,7 km per il quale si è iscritto, oppure su quello da 28,4 km
In prossimità del km. 36 in corrispondenza del bivio fra i percorsi della 51,7 e della 77,8 km per i concorrenti della 77,8 km è previsto un secondo CANCELLO ORARIO dopo 6h.00' dalla partenza (CHIUDE ALLE ORE 13,00 ) - Cancello eliminato in quanto non si disputa nel 2021 la distanza di 77,8 km
Chi arriva dopo le ore 13.00 sarà deviato sul percorso della 51,7 km.
I concorrenti iscritti alla 77,8 km che scelgono di deviare sul percorso di 51,7 km non possono rientrare fra i primi 10 della classifica e saranno pertanto classificati dall' 11° posto in poi.
Per i concorrenti della 77,8 km è previsto un terzo CANCELLO ORARIO al Km 54 dopo 9h.30' dalla partenza (velocità 5,6 km/h media 10 minuti/45 sec/km) (CHIUDE ALLE ORE 16,30) - Cancello eliminato in quanto non si disputa nel 2021 la distanza di 77,8 km )
Tutti gli atleti che transiteranno a questo cancello dopo la chiusura dovranno obbligatoriamente interrompere la competizione e consegnare il pettorale agli addetti. Per il loro rientro è previsto un servizio navetta
Per i concorrenti della 77,8 km è previsto un quarto CANCELLO ORARIO al Km 62 dopo 11h.15' dalla partenza - (CHIUDE ALLE 18,15') - Cancello eliminato in quanto non si disputa nel 2021 la distanza di 77,8 km
TEMPO MASSIMO PER ESSERE CLASSIFICATI SULLA SKYMARATHON DI 52 KM : 12 ORE
Tutti gli atleti che transiteranno a questo cancello dopo la chiusura dovranno obbligatoriamente interrompere la competizione e consegnare il pettorale agli addetti. Per il loro rientro è previsto un servizio navetta
In caso di RITIRO sul percorso e' fatto OBBLIGO di avvisare prima possibile il personale di gara presente sui PC e consegnare il pettorale. In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante, verrà addebitata al corridore stesso.
IL TEMPO LIMITE PREVISTO PER LA 77,8 KM. E' 14 ORE - ( la 77,8 km non si disputa nel 2022)
(velocità media 5,6 km/h, cioè 10 minuti e 47 secondi al km.)
IL TEMPO LIMITE PREVISTO PER LA 51,7 KM. E' 12 ORE
(velocità media 5 km/h, cioè 13 minuti e 55 secondi al km. )
DEPOSITO BORSE:
in zona partenza sarà predisposto un servizio gratuito di deposito borse all'interno di un furgone opportunamente segnalato. Gli atleti potranno consegnare solo borse contenenti esclusivamente gli indumenti per consentire il cambio post-gara e ritroveranno il medesimo furgone in zona arrivo.
L'organizzazione, pur garantendo la massima cura e attenzione nel raccogliere e riconsegnare le borse, declina ogni responsabilità per eventuali smarrimenti e/o perdite.
LA TARTUFO RUNNING ® APPOGGIA LA CAMPAGNA PROMOSSA DA
“SPIRITO TRAIL” : "RACCOGLIAMO I NOSTRI RIFIUTI"
e sarà corsa sotto il segno del rispetto dell'ambiente e della protezione del territorio
-l'organizzazione presente sul percorso verificherà che nessun concorrente getti rifiuti (imballaggi di barrette, gel, liquidi ecc. ) sul tracciato di gara.
-ai concorrenti che saranno segnalati per comportamenti scorretti e non rispettosi dell’ambiente, si applicheranno 30 minuti di penalità sul tempo, fino alla squalifica ad insindacabile giudizio del Comitato Organizzatore.
- Saranno parimenti squalificati i concorrenti scoperti a tagliare i tornanti o a uscire dal percorso di gara.
- In nessun posto di ristoro saranno disponibili i bicchieri in plastica, per bere i corridori devono munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all'uso
- l'organizzazione predisporrà una zona di raccolta rifiuti alla fine di ogni rifornimento
- l'organizzazione prevede una squadra di persone che a fine gara percorrerà l'intero percorso per assicurare la pulizia del medesimo
- tutte le persone dell'organizzazione sono autorizzate a sorvegliare e a far rispettare queste regole
DIRITTO D’IMMAGINE:
con la sottoscrizione della scheda di iscrizione, l’atleta autorizza espressamente gli organizzatori ad utilizzare gratuitamente le immagini, fisse e/o in movimento, che lo ritraggono durante la sua partecipazione alla TARTUFO TRAIL RUNNING. Gli organizzatori potranno cedere ai propri partner istituzionali e commerciali i diritti di utilizzazione dell’immagine previsti nel presente accordo. La presente autorizzazione all’utilizzo della propria immagine deve intendersi prestata a tempo indeterminato e senza limiti territoriali, per l’impiego in pubblicazioni e filmati vari promozionali e/o pubblicitari e realizzati su tutti i supporti.
TUTELA DELLA PRIVACY:
i dati forniti saranno trattati nel rispetto delle norme previste dal D.Lgs. 30.06.2003 n. 196 ed utilizzati per le finalità inerenti la gara. Sarà cura dell'organizzazione comunicare i dati dei partecipanti alla FISky per la stesura delle varie classifiche federali FISky. Non sono previsti nè costi, nè obblighi per gli atleti.
VARIAZIONI:
il Comitato Organizzatore si riserva di modificare il presente regolamento in qualunque momento per motivi che ritiene opportuni per una migliore organizzazione della gara. Eventuali modifiche agli orari, ai servizi e ai luoghi, nonché eventuale annullamento della gara e modalità dei rimborsi, saranno comunicate sul sito internet della manifestazione:www.tartufotrail.it