La TARTUFO RUNNING ® è una corsa in ambiente naturale, in semi-autonomia, su un terreno vario di vecchie piste e sentieri storici, dove la natura in alcuni punti se ne è in parte riappropriata. Cinque i percorsi previsti per una giornata di sport nelle terre della "food valley" parmense :
Km. 9 (D+ 460 . ), Km. 17 (D+ 930 m.), Km. 28 (D+ 1.370m.), Km. 43 (D+ 2.150 m.) e Km. 68 (D+ 3.490 m.)
I percorsi impegnativi, comprendono passaggi su sentieri di montagna con tratti di tipo escursionistico (tipo E secondo definizione C.A.I.) e le condizioni possono essere molto difficili (vento, freddo, nebbia, pioggia o neve) la temperatura può variare da + 20° gradi a - 5° gradi. Pertanto è indispensabile una buona preparazione fisica, un accurato allenamento, una reale capacità d'autonomia personale, una conoscenza della montagna e la massima prudenza. E' vivamente consigliato aver già partecipato ad altri trail meno impegnativi, prima di questa gara.
I percorsi della TARTUFO sono Certificati ITRA e UTMB ed assegnano i seguenti punteggi:
km. 9 D+ 460 m. Tartufo Sky Youth -COPPA ITALIA Giovani YOUTH A e B
km. 17 D+ 930 m. Tartufo SkyTrail Découverte (1 Punto ITRA - Course Qualificative 2023 "U.T.M.B."- 20K M)
Km. 28 D+ 1.370 m. Tartufo SkyTrail Monte Sporno ( 2 Punti ITRA - Course Qualificative 2023 "U.T.M.B."- 20K M)
Km. 43 D+ 2.150 m. Tartufo SkyMarathon® ( 2 Punti ITRA - Course Qualificative 2023 "U.T.M.B."- 50 K M) - CRAZY Skyrunning Italy Cup
Km. 68 D+ 3.490 m. Tartufo Ultra SkyMarathon® (3 Punti ITRA - Course Qualificative 2023 "U.T.M.B."- 50 K M)
CARATTERISTICHE TECNICHE:
In rispetto delle linee guide redatte ad Albisola 27-28/11/2011:
- Il percorso di 9 km. è suddiviso in : 11% (km.1) asfalto, 71% (km.6) sterrato, carraregge e piste ghiaiate, 18% (km.2) single track
- Il percorso di 17 km. è suddiviso in : 11% (km.2) asfalto, 71% (km.12) sterrato, carraregge e piste ghiaiate, 18% (km.3) single track
- Il percorso di 28 km. è suddiviso in : 14% (km.4) asfalto, 68% (km.19) sterrato, carraregge e piste ghiaiate, 18% (km.5) single track
- Il percorso di 43 km. è suddiviso in : 8% (km.3) asfalto, 75% (km. 33) sterrato, carraregge e piste ghiaiate, 17% (km.7) single track
- Il percorso di 68 km. è suddiviso in : 8% (km.6) asfalto, 75% (km.51)sterrato, carraregge e piste ghiaiate, 17% (km. 11 ) single track
Tutti i percorsi sono segnalati in modo permanente con segnavia triangolari (lati cm. 12) e frecce direzionali giallo riflettente.
Sono previsti 1 punto di controllo ( PC ) sul percorso corto di 17 Km., 3 punti di controllo sul percorso di 28 Km., 5 punti di controllo (PC) sul percorso di 43 Km. e 6 punti di controllo (PC) sul percorso di 68 Km.
RISTORI:
Sul percorso sono inoltre presenti diverse sorgenti e fontane opportunamente segnalate
Sono previsti:
1 ristoro sul percorso di 17 Km (liquidi e solidi)
2 ristori sul percorso di 28 km ( 1 solo acqua e 1 liquidi e solidi)
3 ristori sul percorso di 43 km ( 1 solo acqua e 2 liquidi e solidi)
5 ristori sul percorso di 68 Km ( 1 solo acqua e 4 liquidi e solidi)
- In nessun posto di ristoro saranno disponibili i bicchieri in plastica, per bere i corridori devono munirsi di bicchiere o altro contenitore personale adatto all'uso.
CANCELLI ORARI:
Per il percorso di 9 km non è previsto alcun cancello orario. Per i percorsi di 17 e 28 km il cancello orario al PC 3 chiude dopo 5 ore dalla partenza alle ore 13.00'
Per i concorrenti del percorso lungo di 68 km e del percorso di 43 è previsto un primo CANCELLO ORARIO al Km 23 (PC 3 ) dopo 3h.40' dalla partenza (velocità 6 km/h media 10 minuti al km)
(ULTIMO PASSAGGIO PER PROSEGUIRE SUI PERCORSI LUNGHI ore 10.40 per gli iscritti alla 68 e ore 11,40 per gli iscritti alle 43 che partono un'ora dopo)
Tutti coloro che transiteranno dopo tale ora, proseguiranno OBBLIGATORIAMENTE sul percorso di 28 km e saranno classificati, senza alcuna penalità, sul percorso dei 28
Chi transiterà prima di tale orario potrà scegliere se proseguire sul percorso lungo dei 68 km o dei 43 per il quale si è iscritto, oppure su quello da 28 km, dove verrà classificato senza alcuna penalità
Per i concorrenti della 68 km è previsto un secondo CANCELLO ORARIO al Km 54 dopo 9h.30' dalla partenza (velocità 5,6 km/h media 10 minuti/45 sec/km) (CHIUDE ALLE ORE 16,30)
Tutti gli atleti che transiteranno a questo cancello dopo la chiusura dovranno obbligatoriamente interrompere la competizione e consegnare il pettorale agli addetti. Per il loro rientro è previsto un servizio navetta
Per i concorrenti della 68 km è previsto un terzo CANCELLO ORARIO al Km 62 dopo 11h.00' dalla partenza - (CHIUDE ALLE 18,00')
Tutti gli atleti che transiteranno a questo cancello dopo la chiusura dovranno obbligatoriamente interrompere la competizione e consegnare il pettorale agli addetti. Per il loro rientro è previsto un servizio navetta
In caso di mancata comunicazione di un ritiro e del conseguente avvio delle ricerche del corridore, ogni spesa derivante, verrà addebitata al corridore stesso.
Sono previsti 1 punto di controllo ( PC ) sul percorso corto di 17 Km., 3 punti di controllo sul percorso di 28 Km., 5 punti di controllo (PC) sul percorso di 43 Km. e 6 punti di controllo (PC) sul percorso di 68 Km.
SCARICA IL ROAD BOOK
TRACCE GPX:
Tutti i percorsi sono segnalati in modo permanente con segnavia triangolari (lati cm. 12) , frecce direzionali giallo riflettente evidenziati da due bolli gialli fosforescenti sopra e sotto, da coppie di bolli fosforescenti e frecce gialli fosforescenti con scritta TT (Tartufo Trail)